Introduzione
Il trasporto di container è il pilastro del commercio mondiale, trasportando merci in modo sicuro ed efficace tra i continenti. Questo settore è ancora agli albori e con l'industria che si evolve così rapidamente, chi sa cosa altro verrà alla luce. In altre parole, quello che ne ricavo delle dinamiche nel trasporto marittimo di container oggi, tendenze (e opportunità) e alcune sfide che continuano a dominare.
Trasporto di container oggi
La domanda è alimentata da un aumento degli affari da parte dei consumatori mobili che cercano di acquistare prodotti su internet. Ciò ha sollecitato richieste di una maggiore agilità nel trasporto marittimo. Nel frattempo, si pensava che le navi da contenitori diventassero sempre più grandi e veloci, senza fine in vista, con mega-nave superiori a 20.000 TEU in servizio. Oggi la tecnologia digitale si è evoluta al punto che l'Intelligenza Artificiale (IA), Internet delle Cose (IoT) stanno aiutando a trasformare le operazioni complessive, ridifinendo la visibilità per il tracking e la gestione della catena di approvvigionamento.
Innovazioni Tecnologiche
Le operazioni portuali sono state automatizzate, aumentando così il throughput e riducendo quasi del tutto il lavoro manuale nella gestione dei carichi. Grazie all'uso dell'Internet delle Cose (IoT), possiamo ora tenere traccia in tempo reale dei nostri container, ciò che viene definito 'visibilità', prevenendo qualsiasi ritardo non monitorato. Sarà d'aiuto anche per mantenere registri sicuri e immutabili, nell'era del blockchain per la trasparenza della catena di approvvigionamento. L'Intelligenza Artificiale è già all'opera in numerosi casi d'uso - ottimizzazione delle rotte, previsione dei momenti in cui sarà necessario effettuare manutenzioni, ecc.
Sostenibilità ambientale
La maggior parte dell'aumento di sostenibilità nel settore marittimo è guidata da sforzi ambientali. Le compagnie di navigazione stanno promuovendo navi a basso consumo energetico e l'utilizzo di carburanti alternativi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, il rispetto delle normative, come il Tetto di Zolfo IMO 2020, ha accelerato l'impulso verso un settore marittimo più sostenibile.
Il caso d'affari per il riposizionamento dei container
Il trasporto di container - oggi solo uno dei tanti tipi - è maggiormente influenzato dagli accordi commerciali globali e dalle tariffe che possono sia supportare sia limitare i beni importati in un paese. La visione complessiva del bilancio commerciale aggregato orientale dovrebbe essere solidamente basata su importazioni nette sbilanciate, ma i cambiamenti nei prezzi e nei livelli di valuta creano una situazione molto più complessa a partire dal 2012. Potenziale di crescita: le economie dei mercati emergenti stanno crescendo, partendo da una base molto bassa e con un'enorme potenzialità per la domanda dei consumatori.
Sviluppi geopolitici
Gli uomini d'affari rimangono ancora guardinghi nei confronti dell'aumento delle barriere commerciali mentre l'amministrazione statunitense continua con il suo retorica protezionista, con una minaccia che aleggia sul commercio globale e che naturalmente impatta i volumi di spedizione di container. Con gli accordi di spedizione e commercio destinati a cambiare, i servizi di consegna del Regno Unito si troveranno su un terreno instabile mentre i mercati europei dei trasporti affronteranno sfide nella dogana. Area: La fascia e la strada è un cambiamento di gioco per il panorama della spedizione di container. I conflitti regionali potrebbero anche disturbare il commercio - l'efficienza delle rotte marittime potrebbe essere ostacolata.
Opportunità di crescita
Forza, Opportunità di Crescita per gli Analisti SWOT presso Roadrunner Transportation Systems - In base a questa realtà, le società di trasporto di container (come quelle esaminate nella nostra analisi SWOT) sono ben posizionate per sfruttare promettenti opportunità di crescita. Nuovi clienti: Nuovi settori tramite diversificazione delle offerte di servizi; Partnership e Alleanze: Alcune aziende ritengono che il modo appropriato per progredire sia quello di stabilire un rapporto con un altro imprenditore. E devono anche soddisfare le crescenti richieste del moderno trasporto marittimo, che continuerà a esercitare una pressione competitiva sempre maggiore anche su quelle che investono pesantemente in infrastrutture e tecnologia.
Conclusione
Questo post parla del caotico settore dei trasporti marittimi in contenitori. È un settore che affronta venti contrari economici e incertezze geopolitiche, ma che sta anche approfittando di rivoluzioni tecnologiche come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, il blockchain e un crescente focus sulla sostenibilità ambientale. Il modo in cui le aziende riusciranno ad adattarsi a questi cambiamenti sarà fondamentale per mantenere la propria posizione in questo terreno rapidamente evolutivo. Ci saranno sfide lungo il cammino, ma continuare a investire in modo sensato significa che le prospettive per il mercato dei trasporti in contenitori sembrano buone al momento.